Riassunto delle attività della VIS Foundation Italia l’anno 2021

La gente ha sempre più fiducia in noi e noi siamo obbligati moralmente a ricambiare questa fiducia con una serietà, una professionalità e una generosità sempre maggiore nel compiere la nostra azione umanitaria e solidale. A supporto di tutto questo c’è la trasparenza nei confronti di chi crede in noi e ci sostiene. Per questo vogliamo condividere, almeno in modo sintetico, le nostre attività del 2021.

VIS Italia ha avuto un totale di entrate economiche che ammonta a € 59.206,33 (somma delle donazioni dell’anno più l’avanzo dell’anno precedente ma senza considerare i giroconti). A questo bisogna aggiungere € 16.402,87 ricevuti in beni di natura o mediate. Quindi il totale della raccolta fondi di quest’anno è di € 75.609,20 (somma delle donazioni monetarie ed in beni di natura). La provenienza dei ricavati economici è questa: € 13.830,11 come avanzo del bilancio 2020 e € 45,476,22 raccolti durante il 2021 (per il progetto “Adozione a Distanza” € 14.886,79; quote associativa € 105,99; da non soci € 20.092,00; da altre organizzazioni non profit € 7.869,00 e, infine, dal 5×1000 € 2.628,43).

La maggior parte delle donazioni arriva dalla generosità dei singoli cittadini ma ci sono alcuni i gruppi che hanno sostenuto le attività della Fondazione: Regnum Christi di Catania e Palermo, Articolo 26 Galileo Galilei (Catania), Istituto Scolastico Savoia di Catania, Istituto Marconi di Catania, Uniti per il Cutelli (Catania), Parrocchia San Giuseppe in Ognina di Catania, Highlands Institute di Roma, Parrocchia Santa Lucia in Ognina di Catania, Ifad Staff Help Fund di Roma e Rotaract Club di Noto.

Dei 75.609,20euro ricavati, 7.976,23 euro sono stati destinati alle spese bancarie, pubblicità, personale o materiali. Quindi circa il 10% è stato destinato a spese interne / amministrative e circa il 90% è stato destinato alla nostra missione umanitaria ovvero ai nostri beneficiari tramite programmi, centri e progetti, con i quali abbiamo consolidato e firmato una partnership secondo le diverse tipologie di affiliazione. I progetti o centri sostenuti direttamente dalla VIS Foundation Italia nel 2021 sono stati 22 in 10 paesi di 4 continenti del mondo.

In Italia abbiamo portato avanti il nostro operato aiutando 11 centri o progetti. A Roma abbiamo finanziato due progetti in favore della casa famiglia “Stella del Cammino” della periferia della città: abbiamo donato 1.000 euro per 5 abbonamenti annuali per il trasporto dalla Casa Famiglia a scuola e viceversa per 5 bambini e abbiamo mediato per la donazione di una TV dal costo di 400,00 euro sempre per il suddetto centro di accoglienza.

A Palermo, nello specifico alla “Casa di tutte le genti”, abbiamo bonificato 1.400,00 euro per tre progetti: una polizza assicurativa, il pagamento del canone di affitto e l’acquisto di cibo in diversi momenti dell’anno. Al centro delle Missionarie della Carità di Palermo, fondate da Madre Teresa di Calcutta, abbiamo donato in beni di natura circa €4.024,37 grazie all’impegno dei nostri volontari locali. Questi beni sono stati distribuiti tra le famiglie più povere delle zone di: Guadagna, Brancaccio e Ballarò. Al centro Caritas della “Parrocchia Madonna di Lourdes” della zona La Zisa di Palermo abbiamo donato in beni di natura circa € 500,00 grazie sempre all’impegno dei nostri volontari locali.

A Catania, invece, al centro delle Missionarie della Carità, abbiamo donato 2.850,00 euro in alimenti in cinque diversi momenti dell’anno. All’Associazione Primavera del Mary Poppins di Librino abbiamo donato 800,00 euro in beni di natura in due volte. Abbiamo realizzato due progetti mediante il nostro Centro di Ascolto e di Solidarietà Interparrocchiale VIS per le Parrocchie di San Giuseppe in Ognina e Santa Lucia in Ognina, nella zona Picanello di Catania. Questo centro è interamente gestito dalla VIS Foundation e dona cibo ogni quindici giorni a circa 20 famiglie. La somma totale distribuita a San Giuseppe è di 2.528,50 euro e a Santa Lucia altri 2.800,00 euro; inoltre, per entrambe le Parrocchie, abbiamo organizzato la consegna dei regali di Natale ai bambini grazie ad una donazione di 200,00 euro.

Abbiamo sostenuto in Africa 4 progetti in tre paesi. In Ruanda abbiamo bonificato € 10.000,00 per quanto concerne il nostro progetto di “’Adozione a Distanza” in favore dei bambini della Cité des Jeunes de Nazareth, gestito dalla Conferenza Episcopale Ruandese con l’aiuto delle suore native; il centro accoglie circa 250 bambini e bambine in stato di abbandono o di estrema povertà. In Madagascar abbiamo mandato tramite bonifico 3.000,00 euro per il sostegno della scuola materna che da anni sosteniamo nell’isola di Nosy Be, in collaborazione con l’Onlus “I bambini di Manina”. In Nigeria abbiamo inviato, per la costruzione della scuola elementare Saint Peter (Harga, Stato di Benue) per 250 bambini poveri, 8.000 euro tramite bonifico bancario. In Uganda, infine, abbiamo bonificato 4.000 euro in borse di studio per le ragazze del centro di formazione professionale di Mulagi, gestito dalle suore Ancelle Eucaristiche tramite la Onlus “I care”.

In America Centrale e Caraibi abbiamo finanziato 3 progetti. In El Salvador abbiamo mandato 3.544 euro come contributo alla gestione ordinaria della nostra scuola “Mano Amiga”; le donazioni, di cui hanno beneficiato i 420 allievi di questo centro educativo, sono arrivate alla VIS Italia da benefattori della Germania e della Francia. In Costa Rica abbiamo bonificato 850euro per la gestione del centro “Casa de Pan” della capitale di questo Paese dell’America Centrale che accoglie decine di bambini abbandonati. In Haiti siamo stati presenti per la prima volta nella storia della VIS a sostegno della popolazione vittima del terremoto che ha colpito quest’anno quest’isola, nel nostro piccolo abbiamo mandato 500 euro tramite l’”Entraide Médicale Internationale”.

In Asia abbiamo finanziato5 progetti in 3 paesi. Nelle Filippine abbiamo bonificato € 2.000,00 per collaborare nella gestione della scuola “Mano Amiga Academy” della periferia di Manila, adottando a distanza 4 bambini.  In Vietnam abbiamo mandato (tramite bonifico) € 1.000,00 per l’ospedale che gestiscono le suore della “Blessed Virgin of the Saint Rosary” nella zona di Nam Dinh; il progetto prevede l’aiuto ai pazienti più poveri sia per le cure mediche che per il vitto. In Bangladesh abbiamo mandato2.500 euro tramite bonifico bancario per tre progetti in collaborazione con “Life and Life”: scolarizzazione dei bambini (1.000,00 euro), formazione della donna (1000,00 euro) e (500,00 euro) per l’emergenza covid e la distribuzione di cibo solidale.

In collaborazione con il Regnum Christi di Catania abbiamo creato in questa città siciliana un nuovo progetto di volontariato giovanile chiamato “Volunteers” che ha iniziato prima del Natale le sue attività.

È stata intensificata la presenza della Fondazione nei diversi social network e nella web; sono stati elaborati inoltre delle “newsletter” ogni trimestre per mantenere i nostri benefattori e amici informati sulle attività della fondazione.

Durante il 2021, dovuto alla situazione pandemica, purtroppo non è stato possibile portare avanti le nostre missioni umanitarie con volontari all’estero durante il periodo estivo. Ringraziamo di cuore tutte le persone che ci hanno sostenuto in qualche modo durante il 2021. Solo grazie a loro è stato possibile non arretrare nella nostra missione e, addirittura, rafforzare alcuni progetti rispetto al passato. I nostri amici, benefattori, collaboratori e volontari sono la forza della Carità che trasforma il mondo. Insieme, nel 2022, sicuramente con il vostro sostegno, faremo ancora meglio e di più.