Alla fine di ogni anno, chiusa e approvata la contabilità da parte del nostro Consiglio Direttivo, presentiamo ai nostri amici un resoconto delle attività svolte e con piacere presentiamo ora il riassunto dell’anno 2022.
La VIS Foundation, è un Ente del Terzo Settore e si finanzia principalmente attraverso le donazioni di privati cittadini, e di alcune, ancora se poche, aziende e istituzioni. Scopo delle donazioni è lo sviluppo e il sostegno alle attività che svolgiamo in Italia e in altri Paesi del mondo per migliorare le condizioni di vita dei beneficiari.
Tenendo conto dei risultati del 2022 si evince che il totale delle entrate economiche ammonta a € 73.908,28 (somma delle donazioni 2022 e dell’avanzo dell’anno 2021 ma senza contare i giroconti). A questo bisogna aggiungere € 1.584,30 ricevuti in natura o in forma di mediazione. Quindi il totale della raccolta fondi di quest’anno è di € 75.492,58(somma delle donazioni monetarie ed in natura).
La sintesi dei ricavati economici è questa:
- € 15.333,32 come avanzo del bilancio 2021.
- € 58.574,96 raccolti durante il 2022.
- La voce degli ingressi è:
- Adozione a distanza: € 14.897,89.
- Quote associativa: € 165,32.
- Soci: €50,00.
- Non soci: € 31.230,27.
- Altre organizzazioni non profit: € 9.270,00.
- Altre donazioni: € 988,79.5×1000 del 2017: € 2.002,69.
- Fondo patrimoniale: € 26.655,84.
Dei 75.492,58 euro totali, soltanto 4.297,11 euro sono stati destinati a spese di banca, pubblicità, personale o materiali. Quindi poco più del 5% è stato destinato a spese interne / amministrative (quasi tutto per il commercialista, il revisore esterno e il pagamento della piattaforma per donazioni online) e poco meno del 95% è stato destinato ai nostri beneficiari tramite programmi, centri e progetti, con i quali abbiamo consolidato e firmato una partnership secondo le diverse tipologie di affiliazione; in tutto: 42.521,72 euro. La totalità dei beni ricevuti in natura è stata destinata a progetti o centri che hanno firmato con noi un protocollo d’intesa.
I progetti o centri sostenuti dalla VIS Foundation Italia nel 2022 sono stati 19 in 12 paesi di 4 continenti del mondo e qui elencati:
- Abbiamo sostenuto in Africa, 7 progetti in 6 paesi:
- Ruanda: abbiamo bonificato € 10.000,00 per il nostro progetto di adozione a distanza in favore dei bambini della “Cité des Jeunes de Nazareth”, gestito dalla Conferenza Episcopale Ruandese con l’aiuto delle suore native. Questi fondi sono serviti per la gestione del centro che accoglie più di 250 bambini e bambine in stato di abbandono o di estrema povertà.
- Madagascar: abbiamo mandato tramite bonifico € 3.000,00 per il sostegno della scuola materna che da anni portiamo avanti nell’isola di Nosy Be, in collaborazione con la Onlus italiana “I bambini di Manina”.
- Nigeria: abbiamo inviato, per la costruzione della scuola elementare Saint Peter, a Harga, nello Stato di Benue, € 2.500 tramite bonifico bancario. Con questa ultima donazione abbiamo concluso la costruzione del centro educativo per circa 200 bambini poveri della zona.
- Uganda: abbiamo bonificato € 2.900 tramite l’organizzazione italiana “I care”. Di questi, € 2.500 sono serviti per finanziare 10 borse di studio di studentesse del “Mulagi Vocational Training Center” e gli altri € 400 sono serviti per comprare letti per un nuovo ospedale di questa stessa organizzazione nella zona.
- Camerun: abbiamo bonificato € 1.000 per la missione delle suore Rogazioniste che operano nel Paese per scolarizzare i bambini poveri, come ormai facciamo da alcuni anni.
- Congo: abbiamo bonificato per la prima volta € 2.000 perché è un Paese dove ancora non avevamo mai aiutato. La donazione è stata destinata a nutrire e scolarizzare durante l’anno 15 bambini e bambine della zona di Kasai Centrale in collaborazione con le suore carmelitane di san Giuseppe.
- In America Centrale: 2 progetti in 2 Paesi.
- El Salvador abbiamo mandato € 4.000,00 per la gestione ordinaria della scuola “Mano Amiga” giacché la sede di El Salvador è una sede distaccata di VIS Foundation Italia. La somma è frutto di una donazione di una famiglia di origine salvadoregna che vive in Germania e anche in parte da una piccola, ma generosa, somma raccolta da alcune istituzioni scolastiche che fanno parte del Polo catanese.
- Costa Rica: abbiamo bonificato € 1.000,00 per la “Casa de Pan” di San José, la capitale. A questo centro che già in passato abbiamo aiutato; ospita circa 60 bambini abbandonati, orfani o in stato di estrema povertà. La donazione è servita per comprare alcuni elettrodomestici per la cucina e per comprare alimenti.
- In Europa abbiamo 8 progetti in 2 Paesi:
- In Italia, la nostra attività è svolta nel seguente modo:
- Al centro delle “Missionarie della Carità” di Catania abbiamo donato 800,00 euro per comprare cibo per le famiglie povere durante il Natale.
- All’”associazione Primavera” del “Mary Poppins” di Librino, Catania: abbiamo donato materiale didattico all’inizio dell’anno accademico raccolti insieme al nostro gruppo di volontari giovanili “Volunteers” di Catania che hanno provveduto anche alla distribuzione. Tale iniziativa ha visto impegnato una somma di 180,00 euro in natura (150 euro della nostra cassa contante più 30 euro donati in natura).
- Alla fondazione “Cirino La Rosa” di Catania: abbiamo donato 220,00 euro (della nostra cassa contante) per l’acquisto di materiale didattico all’inizio dell’anno accademico distribuiti insieme al nostro gruppo di volontari giovanili “Volunteers” di Catania.
- Abbiamo gestito due progetti del centro di ascolto e di solidarietà interparrocchiale VIS per le parrocchie di San Giuseppe in Ognina e Santa Lucia in Ognina, nella zona Picanello di Catania, da gennaio a settembre. Questo centro è interamente gestito dalla VIS Foundation e ha donato cibo ogni quindici giorni a circa 20 famiglie.
- La somma totale distribuita a San Giuseppe è di € 750,00;
- Per i poveri di Santa Lucia: quindi altri € 834,30.
- A Roma abbiamo gestito due progetti solidali:
- Uno, proseguendo il servizio tramite i nostri volontari (sei in questo caso) nella casa-famiglia “Stella del Cammino” nella periferia di Roma (però soltanto durante la seconda parte dell’anno perché prima la situazione pandemica del covid non lo aveva permesso).
- Un altro, facendo una donazione di € 600,00 a questa stessa casa-famiglia per l’acquisto di un computer portatile per gli studi dei minori.
- In Polonia abbiamo mandato la somma di € 7.000 per aiutare i rifugiati della guerra in Ucraina, un’emergenza umanitaria nuova che ha caratterizzato il 2022 che abbiamo, in qualche modo, cercato di affrontare nel nostro piccolo con la “Caritas” di Cracovia tramite i padri Legionari di Cristo stanziati in Polonia.
- In Italia, la nostra attività è svolta nel seguente modo:
- In Asia: 2 progetti in 2 paesi.
- Filippine: abbiamo bonificato € 2.000,00 per collaborare nella gestione della scuola “Mano Amiga Academy” della periferia di Manila, tramite borse di studio per 4 bambini.
- Vietnam: abbiamo sostenuto un centro in questo Paese asiatico, mandando (tramite bonifico) € 1.000,00 per l’ospedale che gestiscono le suore della “Blessed Virgin of the Saint Rosary” nella zona di Nam Dinh. Il progetto prevede l’aiuto ai pazienti più poveri per quanto concerne le cure che per il vitto.
Durante il 2022 è stato portato avanti con regolarità il lavoro di comunicazione, in particolare su alcuni social network: Facebook, Twitter e Instagram. Inoltre, abbiamo aggiornato periodicamente il sito web. Da sottolineare soprattutto le quattro newsletter pubblicate e distribuite durante l’anno 2022 ai nostri benefattori e amici come uno strumento particolarmente privilegiato al riguardo.
Abbiamo quest’anno iniziato delle collaborazioni in due nuovi Paesi: in Europa (Polonia) per aiutare, come è stato detto prima, i rifugiati della guerra in Ucraina; e un altro in Africa (Congo), come è stato spiegato precedentemente in questo resoconto.
Dopo la pandemia è stato possibile riprendere in qualche modo le missioni. Infatti abbiamo organizzato due missioni: una in El Salvador (con 7 partecipanti) durante il mese di luglio, precisamente nell’isola “La Colorada” per costruire una sagrestia; e un’altra in Ruanda con 3 partecipanti durante il mese di ottobre nella “Cité des Jeunes de Nazareth”.
Come previsto negli Statuti dell’associazione, durante il 2022 abbiamo incaricato al nostro revisore esterno la verifica della contabilità e attività della nostra organizzazione relative al 2021. I risultati di questa revisione sono stati totalmente positivi.
Siamo contenti di aver superato il periodo della pandemia riuscendo a mantenere i nostri impegni con i diversi centri e addirittura aver aperto due nuovi Paesi. Soprattutto siamo pronti per intensificare nel 2023 il numero e l’importanza dei progetti sostenuti. Ringraziamo i nostri benefattori che ci sostengono e ci permettono di offrire la nostra goccia d’acqua alle immense necessità dei bambini più poveri del mondo.